Bollettino Meteo 1 - 4,5 Aprile 2021( Pasqua e Pasquetta)
In pochi giorni siamo passati da un inverno tardivo ad una situazione di Primavera inoltrata e tutto questo è assolutamente normale per una stagione di transizione, solo che non è affatto normale registrare 28° di massima martedì scorso a Firenze, una temperatura tipica di inizio Giugno! L' alta pressione, che ci ha regalato giornate belle e gradevoli, andrà lentamente attenuandosi tra giovedì e venerdì per infiltrazioni fresche che destabilizzeranno, un po' dappertutto, soprattutto i pomeriggi, specie nelle zone montuose dove potranno verificarsi i primi temporali di stagione.
Da sabato pomeriggio un impulso freddo da nord dovrebbe raggiungere le nostre Regioni causando una più marcata instabilità sul nord-est, adriatico e meridione, dove, per la giornata di Pasqua, registreremo, oltre ad un netto calo delle temperature, anche piogge, rovesci, temporali a macchia di leopardo e, forse, anche neve a quote relativamente basse(900, 1000 metri circa).
Pasquetta dovrebbe iniziare con cieli poco nuvolosi ovunque, ma con la possibilità di improvvisi acquazzoni, specie nel pomeriggio.
I venti dapprima deboli, durante il weekend, rinforzeranno da nord con un contesto climatico che si farà di nuovo più freddo della norma.
Per Lioni e l' Alta Irpinia, giovedì e venerdì poco nuvoloso al mattino e addensamenti pomeridiani che potranno dar luogo a qualche breve ed isolata pioggia, sabato sera peggioramento che si concretizzerà nel giorno di Pasqua con precipitazioni sparse, qualche temporale ed il possibile ritorno della neve sui monti.
Clima mite inizialmente, più freddo nel giorno Santo, il lunedì in Albis variabilità e rovesci sparsi, più probabili nelle ore centrali.
È la seconda Pasqua consecutiva che siamo costretti a vivere in casa a causa di questa maledetta pandemia, speriamo che arrivi al più presto una "resurrezione" per tutti noi con un graduale ritorno alla normalità.
A voi tutti, alle vostre famiglie i miei più sinceri auguri di una serena e buona Pasqua, a giovedì prossimo, Ugo Garofalo esperto in microclima.