Nei prossimi giorni si sentirà spesso parlare nei mass media, sui social, dell'arrivo dell'autunno meteorologico che, per convenzione internazionale, scatterà il 1° settembre. Ciò non vuol dire che finirà l'estate in quanto, almeno fino al 21 settembre, giorno in cui finirà quella astronomica, ci sarà spazio per belle giornate e anche per il caldo, certamente non più, però, come quello intenso che abbiamo avuto fino ad ora. Nei prossimi giorni non ci saranno perturbazioni che interesseranno la nostra penisola, ma infiltrazioni di aria umida atlantica destabilizzeranno il tempo, indebolendo l'ormai famoso anticiclone africano. La caratteristica principale del weekend sarà la variabilità da nord a sud del "belpaese":a mattinate assolate faranno seguito annuvolamenti compatti pomeridiani che sfoceranno in temporali, anche intensi, che colpiranno l'intera penisola a macchia di leopardo.Le temperature perderanno qualche grado, ma resteranno ancora superiori alla norma stagionale. Per Lioni e l'alta irpinia, quindi, per tutto il periodo, bel tempo al mattino e addensamenti al pomeriggio con possibili piogge o temporali, più probabili tra Sabato e Domenica,e in particolare, a ridosso delle zone montuose. Temperature in lieve diminuzione, sui 30°le massime, 18°le minime notturne;la cosa importante è che avremo caldo più sopportabile in quanto diminuirà l'afa.
"Le previsioni del tempo sono sempre state sulla probabilità che un evento si verifichi, ma, non è detto che sia certo che si manifesti" (Generale Andrea Baroni, uno dei pionieri della meteorologia italiana). Un saluto a tutti i lettori,a Giovedì prossimo, Ugo Garofalo di Meteo Lioni, esperto in microclima.