In Italia si registrano 89 casi di violenza sulle donne al giorno, il 62% in famiglia. Un dato preoccupante, allarmante, che non può lasciarci indifferenti. La violenza sulle donne è un morbo della nostra società, un male subdolo, pericoloso, che si insinua nelle pieghe dell'animo. La violenza ha tanti volti, tante facce: può essere psicologica, economica, sessuale, si può chiamare stalking o può essere fisica. Spesso la vittima ha difficoltà a denunciare, a gridare aiuto, per tantissime motivazioni. Bisogna invece far passare il messaggio che denunciare è l'unica strada che porta fuori dal tunnel buio. Bisogna rassicurare, comprendere le donne vittime di violenza: "Non è colpa vostra, in nessun caso è colpa vostra". L'amore è rispetto, non botte. L'amore è condivisione, non pugni. L'amore è passione, non calci, non moritificazioni, non umiliazioni. L'amore fa piangere a volte, ma di gioia, di felicità, non di dolore. Fuggite da tutto ciò che non è amore. Troverete conforto.
A chi rivolgersi in caso di violenza?
112: numero per le emergenze
1522: numero antiviolenza e anti stalking
Pronto soccorso
Centri antiviolenza
Farmacie
800861061: telefono verde AIDS (il personale esperto risponde dal lunedì
al venerdì, dalle ore 13.00 alle ore 18.00)
Poliambulatorio dell’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti ed il contrasto delle malattie della Povertà (INMP), dall'8 marzo 2021 è attivo il Servizio Salute e Tutela della Donna (Il servizio, operativo dal lunedì al venerdì negli orari del Poliambulatorio, è assicurato da una équipe multi-professionale (medici, psicologi, infermieri, assistenti sociali, antropologi, mediatori culturali, ma anche avvocati) per garantire una presa in carico interdisciplinare dei bisogni di salute delle donne)