Bollettino meteo 15 - 18 Luglio 2021
Una goccia fredda atlantica in quota è responsabile dei forti temporali e grandinate che stanno flagellando gran parte del nord Italia ed è anche la causa dell' imminente fine dell' ondata di caldo intenso sulle Regioni meridionali. Mentre giovedì e venerdì i fenomeni riguarderanno il nord e parte del centro, al sud avremo cielo poco nuvoloso con clima, però, più fresco e ventilato.
Si avrà un apprezzabile calo delle temperature che, in alcune zone del meridione, scenderanno anche di 10 gradi rispetto ai giorni scorsi.
Tra venerdì e, soprattutto sabato, accentuazione dell' instabilità, questa volta, al sud dove registreremo, specie nel pomeriggio e tra la sera e la notte su domenica, piogge e temporali che, dato i forti contrasti termici, potranno risultare, localmente, di moderata intensità; domenica fenomeni ancora possibili e concentrati nel pomeriggio al meridione. Venti occidentali o nord-occidentali con dei rinforzi e clima che si farà piuttosto fresco su tutta la penisola.
Per Lioni e l' Alta Irpinia un giovedì con tempo soleggiato e poche nuvole, ma con valori termici in diminuzione, poi, da venerdì pomeriggio aumenterà la probabilità per qualche temporale o acquazzone, ma è la giornata di sabato che dovrebbe risultare quella con le precipitazioni più diffuse anche nelle ore serali. Il giorno festivo ci sarà ancora la possibilità di fenomeni, più localizzati e probabili intorno alle zone montuose. Temperature in netta diminuzione con valori massimi sui 25°, minime abbastanza fresche sui 15,16°. Per il momento, quindi, spazio ad una fase più gradevole al sud che arriva dopo un mese pieno di caldo africano e siccitoso e, questo, deve essere ben accetto da tutti, visto che l' Estate è ancora molto lunga e, di sicuro, avremo a che fare con ancora molto calde e belle giornate. Un caro saluto a tutti voi, appuntamento a giovedì prossimo, Ugo Garofalo esperto in microclima.