PROGETTO "DENTRO_FUORI" ZONA FONTANA VECCHIA

Data di pubblicazione:
14 Luglio 2021
PROGETTO "DENTRO_FUORI" ZONA FONTANA VECCHIA

Fontana Vecchia è uno dei luoghi più antichi del nostro paese, un luogo simbolo per la comunità. La fontana pubblica, di cui abbiamo testimonianza già nel Settecento, era storicamente il fulcro della vita degli abitanti.  
L’elemento della fontana che ha sempre destato interesse, sono le grotte. Angelo Colantuono, da Sindaco, decise di visitarle per scoprirne la lunghezza e la conformazione, il sopralluogo fu effettuato alla presenza dell’Ufficio tecnico, di un rappresentante dell’Alto Calore ed altre persone interessate. Da quel momento le notizie riguardo alle grotte si fecero chiare.
Il sistema di incanalamento dell’acqua sorgiva in vasche si realizzava attraverso cunicoli e grotte scavati a mano, per intercettare le vene d’acqua convogliandole in stanze di raccolta, gallerie che si estendono per diversi metri con una struttura ad albero. 

Ci sono state recentemente consegnate quelle che le fonti storiche indicano come le lapidi settecentesche presenti sul muro della fontana, almeno prima della nuova sistemazione degli anni ‘50. Ringraziamo per la preziosa collaborazione il Professore Giovanni Conti che ha tradotto e interpretato le epigrafi, verosimilmente provenienti prima ancora della fontana da altri luoghi, ritenuti di un certo interesse. La Soprintendenza ne ha autorizzato la ricollocazione ed è per noi una grande possibilità per ritrovare i luoghi ed i simboli della nostra identità storica.

A febbraio abbiamo candidato ad un bando MiBACT un progetto innovativo, di cui potete vedere un estratto, realizzato dal designer Carlo Caranese. L’idea progettuale nasce dalla necessità di valorizzare e portare alla luce le grotte della Fontana Vecchia e ripensare una nuova configurazione per la piazza, trasformandola in luogo d’incontro, ma anche sosta meditativa all’aria aperta. 

Ringraziamo l’Ufficio tecnico e Salvatore Colantuono per i rilievi e gli estratti tecnici.
L’innovazione può e deve incontrare le radici, le origini possono essere il punto di partenza per una crescita culturale della nostra comunità, facendo leva sulle competenze di chi la vive.

Dal Progetto π˜Ώπ™šπ™£π™©π™§π™€_𝙛π™ͺπ™€π™§π™ž

Ultimo aggiornamento

Mercoledi 14 Luglio 2021