Ordinanza relativa al servizio di raccolta dei rifiuti

Data di pubblicazione:
01 Luglio 2011

ORDINANZA N. 5 DEL 31-07-2010


Oggetto: ORDINANZA relativa al servizio di raccolta dei rifiuti, modalità di conferimento dei rifiuti differenziati e  determinazione delle sanzioni.

L'anno  duemiladieci addì  trentuno del mese di luglio, Il Sindaco SALZARULO RODOLFO

ORDINA

Premesso:

che il Decreto Legislativo 03.04.2006, n° 152, nell’ambito delle competenze previste dall’art. 198 ha disposto che i Comuni nel rispetto dei principi di trasparenza, efficienza ed economicità stabiliscano, tra l’altro, le modalità del servizio di raccolta dei rifiuti, le modalità di conferimento della raccolta differenziata nonché del trasporto dei rifiuti urbani ed assimilati, al fine di garantire una distinta gestione delle diverse frazioni, promuovendo il recupero delle stesse, e di raggiungere gli obiettivi previsti dalla vigente normativa;

che la corretta gestione ambientale dei rifiuti ed il recupero di materiali ed energia costituiscono un importante obiettivo di questa Amministrazione comunale;

Rilevato:

che con Delibera del Commissario Prefettizio n. 9 del 1/08/2005, perfetta ai sensi di legge, si approvava  il regolamento per la raccolta dei rifiuti;

che con deliberazione di Consiglio Comunale n.9 del 14/03/2008, perfetta ai sensi di legge, si approvava il Piano di raccolta differenziata;

che in data 28/04/2010 il Comune di Lioni ha sottoscritto accordo preliminare relativo alle modalità di espletamento del servizio con la società unica provinciale Irpinia Ambiente spa;

che in data 28/04/2010  ha avuto inizio il servizio di raccolta porta a porta  e trasporto dei rifiuti solidi urbani  da parte della società AV 2 Ecosistema  appositamente incaricata dal soggetto gestore unico provinciale Irpinia Ambiente spa;

Visto il Piano di raccolta dei rifiuti differenziati, approvato con Deliberazione di C.C. n. 9 del 14/08/2005, ormai superato ed inadeguato  a fronteggiare le mutate esigenze relative alle modalità di conferimento dei rifiuti;

Ritenuto pertanto indispensabile adeguare il Regolamento alle nuove disposizioni normative, in materia e che, nelle more della predisposizione, sperimentazione e adozione di un nuovo piano è indispensabile impartire con urgenza disposizioni chiare alla cittadinanza;

Constatato che,  a distanza di  tre mesi circa dall’introduzione del nuovo sistema e delle nuove modalità di conferimento ed esposizione delle varie frazioni di rifiuto, permangono ancora comportamenti non conformi alle modalità stabilite e che, pertanto, si rende necessario adottare provvedimenti di maggior forza al fine di prevenire problemi di carattere igienico sanitario  e reprimere con sanzioni, come previsto dalla normativa e dai regolamenti vigenti, ogni comportamento foriero di fenomeni degenerativi in materia ambientale;

che dai controlli espletati dalla polizia municipale è emerso che, frequentemente, molti utenti residenti nel centro urbano non effettuano la raccolta differenziata mediante il sistema porta a porta, preferendo lasciare i rifiuti presso le aree di raccolta ubicate al di fuori del perimetro urbano, creando in questo modo situazione di particolare disagio e disservizi;

Rilevato:

che l’obiettivo dell’Amministrazione Comunale è quello di migliorare ulteriormente la gestione dei rifiuti urbani  e assimilati e la tutela del decoro e dell’igiene ambientale, intensificando altresì i servizi di vigilanza, anche con l’adozione di sanzioni specifiche atte a scoraggiare e reprimere ogni comportamento che danneggi, ostacoli o renda più difficoltosa l’azione di gestione dei rifiuti;

che  le violazioni delle norme sulla corretta gestione del ciclo integrato dei rifiuti influenzano negativamente l’immagine della città e le sue condizioni di vivibilità e determinano rischi per la salute pubblica, aggravando peraltro la situazione igienico sanitaria;

che in particolare le violazioni concernenti le disposizioni in materia di raccolta differenziata determinano il mancato raggiungimento degli obiettivi fissati dalla normativa con conseguenti gravi ripercussioni sugli esiti degli interventi in atto;

che le attività di sensibilizzazione dei cittadini, da effettuarsi mediante adeguate ed efficaci campagne pubblicitarie, in particolare per le raccolte differenziate così come peraltro previste dal piano per la gestione del ciclo integrato dei rifiuti, non possono essere disgiunte da una efficace azione di prevenzione e repressione delle violazioni delle norme nello stesso previste;

Dato atto che  si ritiene  necessario stabilire, per le violazioni relative al corretto conferimento dei rifiuti nuove sanzioni amministrative pecuniarie, che vanno ad integrare quelle già previste dalla Del. del commissario prefettizio n. 9 del 1/09/2005, prevedendo un limite minimo e un limite massimo, la cui determinazione sia comunque coerente con i principi fissati dalla legge;

Visto il D. Lgs. n. 151 del 2005, che prevede  l'obbligo, per i distributori  di  apparecchiature  elettriche  ed  elettroniche (AEE), di assicurare il ritiro gratuito, in  ragione  di  “uno  contro uno”, dell'apparecchiatura usata al momento  della  fornitura  di  una nuova  apparecchiatura  ad  un  nucleo  domestico, provvedendo al trasporto dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)  presso i centri di raccolta comunali organizzati dai produttori, anche in deroga alle disposizioni della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152.

Visto il D.M. 8 marzo 2010, n. 65, pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 102 del 4 maggio 2010, che esplicita il 'Regolamento recante modalità semplificate di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) da parte dei distributori e degli installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE), nonche' dei gestori dei centri di assistenza tecnica di tali apparecchiature’;

Visto il D.Lgs.vo n. 152/06 e s.m.i.;

Vista la legge Regionale n. 4 del 28.03.2007 e sue s.m.i.;

Vista la legge n.689/81 ed in particolare gli artt. 13 e 16 c.2 come modificato dall’art.6 bis della legge 125/08 di conversione del D.L. n. 92/08;

Visto l’art. 7 bis del D.Lgs.267/2000;

Visto l’art.50 del Decreto Legislativo n.267/2000, ed avvalendosi di tali poteri per l’adozione urgente dei provvedimenti suddetti, nonché dei poteri conferiti dall’art. 191 del D. Lgs. 152/2006;

Rilevata la propria competenza e dato pertanto atto che la situazione in essere impone l’adozione del potere di ordinanza da  parte del Sindaco;

DISPONE

Che, nelle more della revisione del regolamento  comunale per la raccolta differenziata dei rifiuti, la gestione e il conferimento dei rifiuti  dovrà realizzarsi secondo le misure contenute nel presente documento;

ORDINA

1) la raccolta differenziata per le utenze domestiche ubicate nel centro urbano deve essere espletata nel seguente modo:
  • a) UMIDO e RIFIUTO VERDE: saranno prelevati, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, secondo la metodologia del servizio raccolta “porta a porta”; i rifiuti dovranno essere depositati, a partire dalle ore 6,00 e fino alle ore 8,00, all’esterno delle abitazioni, negli appositi sacchi biodegradabili a perdere o contenitori rigidi “biopattumiere” sigillati ermeticamente;
  • b) RIFIUTI INDIFFERENZIATI: saranno prelevati nei giorni di martedì e sabato secondo la metodologia del servizio raccolta “porta a porta”; i rifiuti dovranno essere depositati, a partire dalle ore 6,00 e fino alle ore 8,00, all’esterno delle abitazioni, in appositi sacchi sigillati ermeticamente,;
  • c) PLASTICA: sarà prelevata il lunedì secondo la metodologia del servizio raccolta “porta a porta”; i rifiuti dovranno essere depositati, a partire dalle ore 6,00 e fino alle ore 8,00, all’esterno delle abitazioni, in appositi appositi sacchi sigillati ermeticamente;
  • d) CARTA, CARTONE E TETRAPAK: saranno prelevate il giovedì secondo la metodologia del servizio raccolta “porta a porta”; i rifiuti dovranno essere depositati a partire dalle ore 6,00 e fino alle ore 8,00, all’esterno delle abitazioni, legati da spaghi o in contenitori di carta o cartone;
  • e) VETRO, ALLUMINIO: i rifiuti dovranno essere depositati nelle apposite campane ubicate all’interno del centro abitato e negli altri luoghi indicati;
  • f) MEDICINALI/ FARMACI  SCADUTI: dovranno essere depositati esclusivamente negli appositi contenitori ubicati nei pressi delle farmacie;
  • g) INGOMBRANTI: dovranno essere depositati il sabato dalle ore 9,00 e fino alle ore 13,00  in modo differenziato presso il centro di raccolta ubicato nei pressi del depuratore, secondo le modalità stabilite dal disciplinare del centro, nelle more dell’attivazione del servizio a domanda individuale;
  • h) RAEE (rifiuti elettrici ed elettronici) gli utenti dovranno, al momento  dell’ acquisto di  una nuova  apparecchiatura, consegnare quella usata ai distributori, che sono tenuti a garantire il servizio a titolo gratuito, in  ragione  di  “uno  contro uno”,  negli altri casi le utenze domestiche potranno depositare i RAEE negli appositi spazi e contenitori ubicati presso il centro di raccolta sito  presso i depuratori, in modo integro e che non abbiano subito processi di disassemblaggio  o  di sottrazione di componenti;
  • i) E’ fatto divieto alle utenze domestiche ubicate all’interno del centro urbano di utilizzare, per ogni tipologia di rifiuto, i contenitori ubicati nelle aree extra urbane, destinate esclusivamente alle utenze domestiche ubicate nelle contrade. Chiunque, all’occorrenza, dal lunedì al sabato, dalle ore 10 e fino alle ore 12,00, potrà avvalersi dell’ area di raccolta ubicata al centro “Foro Boario” secondo le modalità stabilite dal disciplinare del centro;
2) I residenti nelle contrade e campagne e nelle aree non servite dal sistema porta a porta devono depositare i propri rifiuti, in modo differenziato, all’interno dei contenitori posti nelle aree all’uopo allestite e dislocate nei vari punti ubicati in ambito extraurbano avendo cura di depositare gli stessi senza imbrattare ed insudiciare il suolo limitrofo. E’ fatto divieto di abbandonare e/o depositare i rifiuti all’esterno dei contenitori.  Gli utenti potranno comunque utilizzare i contenitori ubicati nel foro boario dal lunedì al sabato, dalle ore 10 e fino alle ore 12,00;

3) la raccolta differenziata per le utenze non domestiche sarà effettuata con le seguenti modalità:
  • j) CARTA E CARTONE: saranno prelevati, per le utenze ubicate all’interno del centro urbano, il venerdì secondo la metodologia del servizio raccolta “porta a porta”; i rifiuti dovranno essere depositati entro le ore 9,00, all’esterno degli esercizi, legati da spaghi e in contenitori di carta o cartone; per le utenze ubicate presso  area 8/9 e PIP il servizio sarà attivo alle stesse condizioni il venerdì a partire dalle ore 8,00;
  • k) PLASTICA, CELLOPHANE, PELLICOLE: saranno prelevati, il martedì,  secondo la metodologia del servizio raccolta “porta a porta”; i rifiuti dovranno essere depositati entro le ore 9,00, all’esterno degli esercizi, legati da spaghi o in contenitori di carta o cartone; per le utenze ubicate presso  area 8/9 e PIP il servizio sarà attivo alle stesse condizioni il venerdì a partire dalle ore 8,00;
4) Le modalità di raccolta prelievo e conferimento dei rifiuti, in particolari periodi dell’anno e/o per  esigenze straordinarie, potranno essere assoggettate a diversa disciplina con modifica di orari, giorni e metodologia di esecuzione del servizio, in tal caso, gli utenti, preventivamente informati con avvisi pubblici, saranno tenuti a conformarsi alle nuove disposizioni;
5) Il conferimento dei r.s.u. dovrà sempre avvenire in modo differenziato per frazioni merceologiche omogenee, i rifiuti dovranno essere puliti e privi di elementi che potrebbero impedire il recupero e riciclo degli stessi, è vietato introdurre negli appositi contenitori materiali e rifiuti diversi da quelli previsti;
6) E’ vietato depositare i rifiuti di qualsiasi natura al di fuori degli appositi contenitori, nei casi gli stessi risultassero pieni e/o incapaci di contenere gli involucri,  in modo da impedire dispersioni dei rifiuti nell’ambiente circostante; gli utenti dovranno astenersi dal conferimento in loco  con possibilità di  utilizzare comunque le altre aree di raccolte Comunali;
7) E’ vietato ai non residenti e ai non domiciliati in abitazioni ubicate nel Comune di Lioni, di usufruire del servizio di raccolta dei rifiuti, i domiciliati non residenti potranno utilizzare il servizio a condizione che siano in regola con la TARSU; è fatto salvo lo sversamento occasionale degli incarti del consumo itinerante negli appositi cestini ubicati nei luoghi di transito;
8) Gli operatori commerciali su spazi ed aree pubbliche, in occasione di Fiere, mercati e di occupazioni suolo pubblico, anche a carattere saltuario e provvisorio, dovranno ripulire i luoghi da ogni rifiuto conferendo gli stessi, in modo differenziato e per categorie merceologiche omogenee, esclusivamente  presso il centro di raccolta sito nel Foro Boario secondo le modalità del disciplinare del centro; è  sempre vietato abbandonare i rifiuti sul suolo pubblico;
9) Durante feste, sagre e qualsiasi altra manifestazione pubblica i commercianti e/o gli organizzatori dovranno apprestare un idoneo servizio di raccolta dei rifiuti differenziato mediante la collocazione di idonei contenitori. Al termine delle manifestazioni i rifiuti, preventivamente ridotti di volume, dovranno essere conferiti  presso il centro di raccolta Foro Boario secondo le modalità del disciplinare del centro o secondo altre modalità preventivamente concordati con gli uffici Comunali preposti;
10)   Durante feste, sagre e qualsiasi altra manifestazione pubblica gli esercenti il commercio abilitati alla preparazione e somministrazione di alimenti e bevande non potranno utilizzare bracieri alimentati  con  carbonella e/o legna  e produrre  emissioni di fumo in atmosfera;

11)  In caso di insediamento provvisorio di circhi, giostre e qualsiasi attrazione,  dovrà essere garantito un adeguato servizio di raccolta dei rifiuti differenziato mediante la collocazione di idonei contenitori. Al termine delle manifestazioni i rifiuti, preventivamente ridotti di volume, dovranno essere conferiti  presso il centro di raccolta “Foro Boario” secondo le modalità del disciplinare del centro. I suoli occupati prima di essere riconsegnati all’Ente, dovranno essere ripuliti e disinfettati;

12) I rifiuti depositati in violazione delle modalità stabilite nella presente ordinanza non saranno prelevati ed i trasgressori, contestualmente con l’obbligo di rimozione immediata dalla strada, col vincolo del corretto conferimento nei giorni ed ore prescritti, saranno sanzionati come appresso indicato, nel caso di inottemperanza all’obbligo di rimozione dei rifiuti dal suolo pubblico, da parte dei trasgressori e/o obbligati in solido, gli stessi potranno essere prelevati dal gestore con spese a carico degli inadempienti;
13) Fatta salva la segnalazione all’Autorità Giudiziaria  nel caso di ipotesi di reato, qualora la violazione costituisca fattispecie punibile ai sensi delle leggi vigenti, verranno applicate le relative sanzioni, come da allegato  A che è parte integrante del presente provvedimento.
14) Controlli e procedimento sanzionatorio: all'accertamento delle violazioni della presente Ordinanza provvedono, in primo luogo, gli organi di controllo a ciò preposti per legge.
a) Con provvedimento del Sindaco possono essere conferite a dipendenti comunali ovvero a dipendenti  del gestore del servizio di raccolta dei rifiuti urbani, a personale appositamente formato, appartenente ad associazioni di volontariato che abbiano finalità di tutela ambientale, funzioni di prevenzione ed accertamento della violazione previste dalla presente disposizione e dalle norme Regolamentari emanate dal Comune in materia, ivi compresi i poteri di contestazione immediata, previa identificazione dei soggetti responsabili anche tramite esibizione di documenti, nonché di redazione e sottoscrizione del verbale di accertamento con l'efficacia di cui agli articoli 2699 e 2700 del codice civile. Le funzioni di prevenzione ed accertamento possono essere svolte dai predetti soggetti , previa verifica dell'assenza di precedenti o pendenze penali e a seguito del superamento di specifico corso di formazione professionale.

15) La procedura sanzionatoria amministrativa ha luogo secondo le disposizioni previste dalla legge 24 novembre 1981, n. 689 e successive modificazioni e integrazioni. L’espletamento delle funzioni consequenziali agli accertamenti / contestazioni degli ispettori ambientali è di competenza del Corpo di Polizia Municipale che dovrà coordinare e impartire ai medesimi soggetti anche le direttive operative;

16) Per le violazioni alla presente Ordinanza, diverse da quelle individuate nell’allegato A  e per le quali non sia espressamente determinata la misura ridotta del pagamento, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria prevista dall'articolo 7-bis del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 da un minimo di Euro 25 ad un massimo di Euro 500. L’autorità competente a ricevere gli scritti difensivi ed applicare i relativi provvedimenti è individuata nel dirigente dell’Ufficio di Polizia Municipale; i proventi delle sanzioni verranno introitate dal Comune.

DISPONE

Che tutti i soggetti preposti per legge provvedano all’osservanza della presente ordinanza, alla vigilanza, al controllo e alla contestazione degli illeciti  previsti.

che la presente ordinanza:

  • a)  sia comunicata, a mezzo messi comunali, ai competenti comandi della Locale polizia municipale, Polizia di Stato, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e Corpo Forestale dello Stato;
  • b)  sia pubblicata all’Albo Pretorio e sul sito Internet del Comune, nonché affissa in formato sintetico per le strade cittadine;
  • c)  per il numero dei soggetti interessati e la particolare rilevanza delle misure in essa adottate, sia esposta all’Albo pretorio del Comune, trasmessa agli organi di stampa e di comunicazione presenti sul territorio e pubblicizzata sul portale informativo dell’Ente, per la più ampia diffusione possibile.

 

Avverso la presente ordinanza è ammesso ricorso avanti al competente Tribunale amministrativo nei termini di legge.


IL SINDACO

Prof. Rodolfo Salzarulo


Allegato A:  Sanzioni sulla disciplina dei rifiuti  Ordinanza Sindacale N. 5 reg.Gen 21 del 31.07.2010

 

DESCRIZIONE della Violazione

SANZIONI

a) Inosservanza dell'ordinanza sindacale in ordine a modalità di conferimento e di raccolta dei rifiuti mancata separazione delle frazioni merceologiche per le quali è prevista la raccolta differenziata e il conferimento separato;

Da € 50,00 a € 300,00

p.m.r. € 100,00

b) Deposito di rifiuti sul suolo o all’esterno degli appositi contenitori e cassonetti;

 

Da € 50,00 a € 300,00

p.m.r. € 100,00

c) Mancato rispetto delle prescrizioni adottate dal Comune in merito alle modalità previste per il conferimento del rifiuto umido e verde.

Da € 50,00 a € 300,00

p.m.r. € 100,00

d) Mancato rispetto delle prescrizioni adottate dal Comune in merito alle modalità previste per il conferimento della carta e del cartone in quanto: depositava sul marciapiede davanti all’attività commerciale diversi imballaggi  di cartone in giorno non consentito per la  raccolta porta a porta.

Da € 50,00 a € 300,00

p.m.r. € 100,00

e) Mancato rispetto del calendario e dell’orario di conferimento;

Da € 50,00 a € 300,00

p.m.r. € 100,00

f) Mancato rispetto delle prescrizioni adottate dal Comune in merito alle modalità previste per il conferimento della plastica

Da € 50,00 a € 300,00

p.m.r. € 100,00

g) Mancato rispetto delle prescrizioni adottate dal Comune in merito alle modalità previste per il conferimento dei rifiuti urbani pericolosi

Da  € 100,00 a € 600,00

p.m.r. € 200,0

h) Mancato rispetto delle prescrizioni adottate dal Comune in merito alle modalità previste per il conferimento dei rifiuti ingombranti

Da € 50,00 a € 300,00

p.m.r. € 100,00

i) Mancato rispetto delle prescrizioni adottate dal Comune in merito alle modalità previste per il conferimento del rifiuto indifferenziato

Da € 50,00 a € 300,00

p.m.r. € 100,00

j) Omessa presentazione della denuncia di cui all’art. 11 comma 5, ovvero presentazione redatta in modo infedele

Da € 50,00 a € 300,00

p.m.r. € 100,00

k) Danneggiamento, rimozione, ribaltamento di cestini porta rifiuti, esecuzione di scritte o affissione di materiale di qualsivoglia natura

Da  € 100,00 a € 600,00

p.m.r. € 200,00

l) Imbrattatura del suolo pubblico con:   R.RS.S.U.U. ed assimilati; rifiuti speciali o pericolosi

Da € 50,00 a € 300,00

p.m.r. € 100,00

m) Omesso conferimento dei rifiuti alla Ditta appaltatrice

Da € 50,00 a € 300,00

p.m.r. € 100,00

n) Omessa pulizia di aree da parte di chi occupa, con cantieri edili, aree pubbliche o aperte al pubblico

Da  € 100,00 a € 600,00

p.m.r. € 200,00

o) Imbrattamento e deturpamento di muri, segnaletica e manufatti, presenti nelle aree pubbliche

Da  € 100,00 a € 600,00

p.m.r. € 200,00

p) Omessa manutenzione e/o pulizia dei manufatti ornamentali posti in sul suolo pubblico o nelle aree private visibili dalle pubbliche vie;

Da  € 100,00 a € 600,00

p.m.r. € 200,00

q) Danneggiamenti, o uso improprio di strutture, impianti pubblici, quali giostre panchine ed altri arredi  installati in aree pubbliche parchi e giardini;

Da  € 100,00 a € 600,00

p.m.r. € 200,00

r) Mancata manutenzione, pulizia dei rifiuti, taglio ed asportazione di erbacce, siepi vive ecc. su manufatti e aree private esterne, ubicati in centro urbano e/visibili e/o confinanti con la pubblica strada ivi inclusi i giardini terrazzi e balconi;

Da € 50,00 a € 300,00

p.m.r. € 100,00

s) Abbandono/deposito sui marciapiedi e sulle strade dei rifiuti ingombranti e pneumatici

Da  € 100,00 a € 600,00

p.m.r. € 200,00

t) Abbandono /deposito dei beni durevoli sulla pubblica via o sui marciapiedi

Da  € 100,00 a € 600,00

p.m.r. € 200,00

u) Omessa separazione dei rifiuti organici umidi presso le mense pubbliche e private, i punti di ristorazione, presso gli esercizi commerciali che producono rifiuti organici putrescibili e nelle aree dove vengono svolti i mercati

Da  € 100,00 a € 600,00

p.m.r. € 200,00

v) Mancato conferimento dei rifiuti organici umidi in appositi sacchi biodegradabili a perdere o contenitori rigidi atti ad impedire la fuoriuscita di esalazioni maleodoranti o lo scolo di materiali putrescibili

Da  € 100,00 a € 600,00

p.m.r. € 200,00

w) Mancata pulizia delle aree private asservite all'uso pubblico di pertinenza di pubblici esercizi.

Da € 50,00 a € 300,00

p.m.r. € 100,00

x) Per i non residenti e non domiciliati in abitazioni ubicate nel Comune di Lioni, che usufruiscono del servizio di raccolta dei rifiuti non essendo in regola con la TARSU

Da  € 100,00 a € 600,00

p.m.r. € 200,00

y) Per gli esercenti il commercio abilitato alla preparazione e somministrazione di alimenti e bevande che utilizzano bracieri alimentati  con  carbonella e/o legna su area pubblica;

 

Da  € 100,00 a € 600,00

p.m.r. € 200,00

z) Per titolari di autorizzazione ad occupare Suolo Pubblico, ivi compresi circhi, giostre e qualsiasi altra attrazione,  che non garantiscono un adeguato servizio di raccolta dei rifiuti differenziato mediante la collocazione di idonei contenitori.

Da  € 100,00 a € 600,00

p.m.r. € 200,00

z1) Per i titolari di autorizzazione ad occupare Suolo Pubblico, ivi compresi circhi, giostre e qualsiasi altra attrazione che al termine delle manifestazioni/ occupazione del suolo non conferiscono i rifiuti, preventivamente ridotti di volume, presso il centro di raccolta “Foro Boario” secondo le modalità del disciplinare del centro.

Da  € 100,00 a € 600,00

p.m.r. € 200,00

z2) Omessa pulizia e/o disinfestazione delle aree occupate da spettacoli viaggianti,circhi, giostre  manifestazioni varie

Da  € 100,00 a € 600,00

p.m.r. € 200,00


Ultimo aggiornamento

Martedi 04 Maggio 2021