I dati più significativi della spesa riguardano i servizi. La bolletta dei rifiuti costa a tutti noi cittadini € 743.000 e, per legge, deve essere pagata tutta dai cittadini. Asilo Nido, mensa e trasporto scolastico ci costano € 417.000. Altri 360.000 ci costano gli edifici e l’illuminazione pubblica. Otteniamo i primi risparmi in bolletta al centro sociale, al centro anziani, alle scuole elementari e medie, con una quota dell’energia dei pannelli. Rinviamo altri interventi, per il patto di stabilità, (L. n.122 30.07.2010). Abbiamo, dunque, la direzione obbligata verso l’Unione di Comuni per la gestione associata dei servizi di Polizia Urbana, Tasse e Tributi, gare e appalti, personale, raccolta rifiuti, per risparmiare o elevare qualità. Dopo il taglio del 45% operato dalla regione ai servizi sociali, dovremo associarci anche per quelli. Intanto diciamo ai dipendenti: se i centri di spesa cooperano con i centri delle entrate, saremo virtuosi e avremo risparmi per i cittadini. Oggi siamo carenti per operai e vigili. Perciò abbiamo stabilizzato i cinque LSU, assunto il capo dei vigili, fatto il concorso per 2 operai e 2 vigili a metà tempo, già in servizio.
E’ il caso di dire “finalmente!”, la variante al Piano Regolatore è stata approvata definitivamente dal Consiglio Comunale e dalla Comunità Montana. A breve sarà emesso il decreto della Regione e la parola fine. Ci attiveremo per il PUC, per il quale c’è già il protocollo di intesa con la Provincia. Emaneremo le scelte urbanistiche per le attività produttive, per garantire lo snellimento previsto dalla legge 59/2010. Avremo il Nuovo Regolamento Edilizio, adeguato alle Norme del PRG, anche con il contributo di tecnici esterni, che ci dicano i punti di maggiore criticità. Nel 2010 si sono rilasciati 56 permessi a costruire in edilizia ordinaria, più 20 per attività produttive; altri 13 sono in itinere in attesa di pareri ASL, Vigili del Fuoco o integrazioni; assentite 67 DIA più 36 attività ad edilizia libera e 12 SCIA. Rilevati 6 abusi edilizi. Verrà attivato il mercato di filiera corta al corso, per sostenere il centro. Procede lo sforzo contro l’abusivismo al mercato, grazie al lavoro di vigili, operatore convenzionato, ufficio commercio e tributi, per € 9.915. La polizia municipale ha accertato ancora 632 infrazioni, per € 44.486; messe a ruolo sanzioni del 2005/6 per € 18.096. Totale accertato € 62.582. Per il codice della strada 580 violazioni, per €.23.866; 51violazioni ad ordinanze sindacali per € 20.715. Pratiche gestite n. 1243, tra cui n.377 procedimenti anagrafici, 62 procedimenti penali trattati di cui 8 notizie di reato, 3 denunce per furto di alberi, 5 per violazioni ambiente, 2 per richieste di falsi incidenti stradali, 5 sequestri penali operati. Nel PIP siamo in ordinario sul piano finanziario. Tra gennaio e febbraio appalteremo l’ammodernamento dell’area commerciale, il completamento del PIP e l’avvio dei 12 blocchi modulari. Parte la connessione fognaria tra Fornace e PIP.
Nelle opere pubbliche è stato concentrato il massimo sforzo. Per la fiera di San Bernardino erano già chiusi i lavori di Fontana Vecchia. Da oltre un anno si gioca nel Palazzetto dello Sport e si gioca il campionato nel nuovo stadio: da ottobre anche con il pubblico. Abbiamo dato in affido le strutture all’aggiudicatario dell’appalto. Il depuratore lavora a pieno regime, in tutta la sua funzionalità, completo degli impianti tecnologici avanzati: è un moderno depuratore, in gestione all’Alto Calore. In febbraio saranno inaugurati i nuovi Uffici del Municipio. Sarà fruibile in toto l’autostazione, riprenderanno i lavori per costruire il parcheggio su Via Marconi e per completare l’ illuminazione e la rotatoria dell’ingresso Ovest. E’ completo il rifacimento della strada Valle delle Viti ed è in corso quello di Cerrete–Casaglia, oltre ad interventi sulla rete idrica a Santa Maria del Piano, a cura della Comunità Montana. Abbiamo attivato piccoli interventi di ripristino nel Cimitero; compiuta la ristrutturazione del Parco, con i nuovi giochi per i piccoli ed un’area per il gioco dei ragazzi. Seguirà il completamento del parcheggio di Via Torricella e della strada di collegamento tra San Rocco e Viale del Parco. Sottoscritto il contratto per l’illuminazione a Procisa Nuova, per il completamento di Palazzo Romero e della relativa passerella, per il nuovo polo dell’infanzia a Serro di Morra, per Piazza della Vittoria, incluso il restauro degli intonaci del Santuario: i lavori sono partiti ora in tutti gli ambiti, per non ostacolare il commercio durante le feste. Si completano i lavori per la messa a norma totale del Centro Sociale, presto inizieranno quelli sulle Scuole Elementari e Medie. Sono opere importanti, di piccolo o grande rilievo: tutte definiscono spazi e ambiti, come il completamento dei tessuti urbani nelle aree delle case popolari: abbiamo consegnato le chiavi delle prime venti unità. Tra febbraio e marzo le consegneremo per altri 60 alloggi, entro l’anno saranno consegnati tutti, fino a 206. Per la bonifica del corso dell’Ofanto è stato finanziato un progetto da noi sollecitato al Genio Civile per € 622.500,00 che, riteniamo, verrà attivato nella prossima primavera. Stiamo premendo per ottenere interventi a difesa del territorio, ferito dalle frane nello scorso mese di dicembre.
Qualità ambientale e sostenibilità della spesa, nella scelta dell’energia verde si intrecciano. Come è ormai noto, nel 2010 sono stati attivati tutti gli impianti di fotovoltaico sugli edifici pubblici. Avevamo già fatto la gara d’appalto per un campo di pannelli, interamente pubblico, che producesse circa 600 Kwh. Per le nuove disposizioni del governo (patto di stabilità) abbiamo dovuto interromperla. Cerchiamo altre procedure per garantirci l’investimento ed arrivare a 1000 Kwh: sarebbe un grande risultato per l’ambiente e per le finanze comunali, che ci consentirà di non aumentare i costi dei servizi per i cittadini. Il passo successivo sarà attivare una forma di cooperazione che veda impegnati i cittadini stessi nella produzione di 3 Kwh ciascuno, in un’impresa collettiva guidata dal comune. Nella ricostruzione c’è stato un buon livello di spesa: pagati €.651.624 per ricostruzione privata e € 777.533 per art. 22; 20 contabilità finali; 60 collaudi; 13 S.A.L.; 2 revoche su L. 219/81; 48 collaudi amministrativi; 2 nuove pratiche ex art. 22; 1 ordinanza di sgombero; 10 nuovi permessi a costruire (L.219/81) o varianti.
Per la Cultura, l’Associazionismo, le Questioni Sociali: abbiamo attivato i lavori per l’ammodernamento dell’ex 118 e portato lo standard a 50 bambini nell’asilo nido. Abbiamo tenuto un cartellone estivo di valore, pur in epoca di crisi e senza contributi da altri enti. Ce lo ha consentito il coinvolgimento attivo di cittadini e di operatori economici, che ci hanno permesso uno standard elevato per tutto agosto. Preziosa è stata l’azione della Pro Loco che, con LioniJazz, ha retto il cartellone ed attivato l’iniziativa di “un libro al mese”. Il Forum dei giovani, ad esordio, si è cimentato con azioni rivolte ai giovani in agosto ed ha proseguito, in settembre, con il “torneo delle ditte”. Si è tenuta la biennale Angelo Garofalo, in collaborazione con la famiglia del maestro. Si è stipulato il protocollo “teatri di Irpinia” con il Gesualdo di Avellino. Abbiamo aderito al progetto “Icaro Donna” per favorire il lavoro femminile. Abbiamo presentato un progetto al Parco dei Picentini per “i sentieri di Oppido Vetere” ed un altro al TIL di Montella. Per la scuola abbiamo garantito il trasporto e gli itinerari didattici richiesti; mandato a nuova gara la mensa; sostenuto, anche economicamente, le azioni di laboratorio musicale, teatrale, cinema con tematiche sociali, educazione alla pace; erogati 366 contributi per i libri di testo e 272 borse di studio. Si è sostenuto lo scambio di ragazzi del Vanvitelli con la Palestina. La biblioteca regge il progetto “una città per leggere” e incentiva la lettura, aggiornando dotazione libraria e infrastrutture.
Siamo impegnati ogni giorno sulla questione rifiuti. Buona, ma non ancora sufficiente!, è la quota di differenziata arrivata al 60%. Occorre uno sforzo decisivo, per ottenere un maggiore decoro urbano e produrre i risparmi attesi. Il settore funziona meglio anche per investimenti in strutture di raccolta e un’opera di grande razionalizzazione: abbiamo acquistato compattatori, che ci fanno risparmiare da subito. Stiamo allestendo un nuovo centro RAEE (televisori, frigoriferi, computer e altro, compresi gli ingombranti). Siamo ormai al terzo anno di tassa bloccata: speriamo di poterla mantenere! Per questo miglioriamo l’organizzazione e siamo duri con i disubbidienti: ne va del decoro della parte seria della comunità. Si studia come migliorare la qualità della raccolta in campagna e siamo attenti al passaggio della gestione alla Provincia, a cui abbiamo posto con garbo istituzionale, ma anche con forza, i nostri punti di vista sulla organizzazione.
E’ ormai attivo a pieno ritmo il centro di sterilizzazione “il vagabondo”, in collaborazione con la ASL e questo ci porterà nel giro di qualche anno a rimettere sotto controllo la prolificazione dei cani, cha ci dava serie preoccupazioni.
Abbiamo un’impresa di fiducia per garantire la tenuta di cunette e il taglio di siepi: dalla prossima primavera potremo operare. Altra sofferenza riguarda il verde pubblico. Utilizziamo i dipendenti diretti e i volontari, fino alla Comunità Montana. E’ un’impresa difficile perché la nostra area urbana è molto estesa e perché mettiamo a dimora piante, con il progetto “una pianta per ogni bambino nato”. Siamo oltre gli 800 bambini, nati dal 1994 fino al 2008. Entro primavera lo faremo per i nati del 2009 e 2010. Disporremo incentivi per la gestione a sponsor del verde e degli spazi attrezzati. In montagna, ultimato il taglio boschivo in atto, apriremo il bando per altre quote da convertire a castagneto.
Ci stiamo impegnando a ridurre il contenzioso, con azioni di forte prevenzione.
Ascoltiamo le voci dei cittadini e i loro interrogativi e ci disponiamo a rispondere. Vogliamo andare nella direzione di una società in cui si ottimizzano le risorse e in cui ciascuno fa il proprio dovere nell’interesse collettivo.
L’Amministrazione
Questi auspici accompagnano gli auguri di un felice 2011 che personalmente, e a nome di tutta l’Amministrazione, rivolgo ai cittadini di Lioni e a tutti coloro che, con le origini e la mente rivolte a Lioni, vivono la loro vita in altri paesi.
Il Sindaco
Rodolfo Salzarulo
Ultimo aggiornamento
Martedi 04 Maggio 2021