Intervento tempestivo della polizia locale salva un giovane da morte certa

Data di pubblicazione:
23 Agosto 2010
Intervento tempestivo della polizia locale salva un giovane da morte certa

Comunicato stampa del 23 agosto 2010.
Sono le ore 10 di mattina quando alla centrale della polizia municipale di Lioni giunge una chiamata di soccorso, sono due donne che segnalano la presenza di fumo e forte odore di bruciato proveniente da una abitazione nella centralissima  via San Rocco distante poche centinaia di metri dal Comando Vigili.Tempestivo l’intervento della pattuglia mista dei Vigili Urbani ( Recce Rocco) e delle guardie Volontarie comunali ( Iarrubino Ciriaco) guidata dal comandante della polizia Municipale Dott. Giuseppe Aiello, nella centralissima via San Rocco si è già radunata molta gente preoccupata per la situazione in atto;

Giunti immediatamente sul posto gli operatori si rendevano conto della delicatezza della situazione, da una palazzina a due piani usciva fumo da tutte le parti, l ‘immobile è occupato da una anziana signora e da una famiglia di tre persone,   venivano allertati anche i vigili del fuoco, ma la valutazione di non poter attendere  spingeva il Comandante Dott. Aiello verso un pronto e diretto intervento.

Introdotti nell’appartamento i vigili, adeguatamente dotati con estintori e mezzi operativi,  hanno provveduto per prima a mettere in sicurezza l’anziana signora  nella cui casa si era propagato il fumo giunto dall’abitazione sottostante; veniva contestualmente aperto l’appartamento in cui vive una famiglia di tre persone che risultava già saturo di fumo, all’ interno solo il giovane figlio L.P. R. di 28 anni che stava ancora dormendo, ignaro che la casa fosse ormai satura del pericoloso monossido di carbonio, sprigionatosi dalla combustione di un pollo lasciato a cuocere in cucina da ore;

I genitori usciti di prima ora dalla casa, per andare a lavoro, avevano dimenticato sul fuoco a cuocere il pollo, alle dieci la pentola incandescente, aveva già carbonizzato il contenuto sprigionando il pericolosissimo ossido di carbonio.

Per le sue caratteristiche l’ossido di carbonio rappresenta un inquinante molto insidioso, soprattutto nei luoghi chiusi dove si può accumulare in concentrazioni letali. Tali situazioni sono purtroppo frequenti e innumerevoli sono i casi di avvelenamento e gli incidenti anche mortali imputabili alle stufe o agli scaldabagni difettosi e alle pentole lasciate per ore sul gas e o non controllate. Essendo il CO incolore, insapore, inodore e non irritatante, può causare morti accidentali senza che le vittime si rendano conto di quel che sta loro succedendo. Una volta respirato, il CO si lega all’emoglobina con una affinità che è 220 volte superiore a quella dell’ossigeno e formando un composto inattivo fisiologicamente che viene chiamato carbossiemoglobina. Questa sostanza, al contrario dell’emoglobina, non è in grado di garantire l’ossigenazione ai tessuti, in particolare al cervello ed al cuore. La morte sopravviene pertanto per asfissia. L’effetto del CO risulta maggiore in altitudine, per la ridotta percentuale di ossigeno nell’aria. In caso di intossicazione bisogna immediatamente portare all’aria aperta il soggetto colpito, perché la respirazione di aria arricchita di ossigeno aiuta l’eliminazione del CO dalla carbossiemoglobina.

Lasciare la pentola sul fuoco è tra le cose più pericolose e frequenti che accadono in casa in Italia si registra che il 12,2% degli incidenti dipende da questo; e solo il 9,1% dai rubinetti del gas lasciati aperti;

Consapevoli della pericolosità dell’evento I vigili Urbani hanno immediatamente soccorso e fatto uscire il giovane, in evidente stato confusionario, areato il locale la situazione si è subito normalizzata.

Un ottimo esempio di buona amministrazione, quella offerta dalla Polizia municipale di Lioni, grazie alla professionalità, al coraggio ed alla generosità degli intervenuti, alla tempestività e alla collaborazione della gente oggi un giovane continua a vivere;

L’intervento dei Vigili si è concluso tra  gli applausi  della gente soddisfatta del risultato ottenuto;

Il Dott. Giuseppe Aiello,  ai vertici  della polizia municipale di Lioni dal 1 Agosto e componente del comitato consultivo della regione Campania per le Polizie Locali, ha voluto sottolineare l’impegno quotidiano dei propri collaboratori per guadagnarsi la fiducia della gente e dimostrare di poter stare al passo con i tempi e di possedere le giuste competenze professionali per fronteggiare le più svariate ed eterogenee esigenze che, in un Comune come Lioni, certamente non si fanno mancare. Sono centinaia le chiamate che giungono settimanalmente alla centrale operativa,  proprio per questo la polizia Municipale deve offrire risposte efficaci ed efficienti al bisogno di sicurezza della gente, aumentare la percezione di sicurezza significa far sentire i cittadini non abbandonati a se stessi essere vicini alla gente partendo dalle cose di tutti i giorni garantendo il rispetto delle norme collaborare fattivamente  con le altre forze di polizia presenti sul territorio e soprattutto con l’Autorità Giudiziaria per contribuire a far sviluppare in tutti il senso di legalità e del rispetto della legge.

Il Sindaco Prof. Rodolfo Salzarulo si è dichiarato pienamente soddisfatto dei risultati sin qui ottenuti dal Comando della Polizia Municipale, testimonianza vera è quella che arriva dalla gente comune che sta apprezzando l’operato dei vigili di Lioni, rigore, autorevolezza ed imparzialità nei giusti modi e termini con quell’elasticità mentale degli operatori che non guasta nei rapporti con i propri consociati.

In poco tempo sono arrivati  risultati lusinghieri, ordine e maggiore fluidità  della circolazione stradale, un evento eccezionale come il concerto di Dalla e De Gregari dello scorso 18 agosto, che ha portato oltre 20.000 persone a Lioni è stato risolto brillantemente con un appropriato piano di assistenza e viabilità, così ordinata è stata la manifestazione che ha  fatto suscitare dubbi sul reale numero delle persone intervenute;

Controlli efficaci nel mercato e lotta all’abusivismo commerciale, solo nell’ultima settimana i vigili hanno elevato verbali, per infrazioni al commercio, per oltre 10.000 euro effettuando n. 2 sequestri di merce a soggetti non  in regola con i permessi, allontanati coattivamente diversi abusivi sono state  recuperate somme, non versate da anni dagli occupanti i posteggi mercatali, a titolo di tassa occupazione suolo pubblico per oltre 12.000 euro;

Per rendere più  sicuro il mercato sono stati effettuati servizi con vigili in borghese,  collaborati dalla locale caserma dei Carabinieri guidata dal maresciallo Elio De Gruttola, che ha permesso di individuare durante lo svolgersi della Fiera di San Rocco due pregiudicate B.F. di 62 anni e B. F. di anni 43 entrambe provenienti da Melfi, specializzate in borseggi e furti, dopo i controlli di rito nei confronti delle medesime è stato proposto il foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno, forse è la prima volta che alla fiera di san rocco nessuno denuncia la perdita di un borsellino;

IL Sindaco ha aggiunto stiamo lavorando ad un progetto di unione tra i comuni  e sicuramente la polizia Locale sarà il primo servizio a partire certi di poter mettere al servizio  di un territorio più ampio la professionalità e serietà dei nostri vigili;


POLIZIA MUNICIPALE

Ultimo aggiornamento

Martedi 04 Maggio 2021