Bollettino meteo 11 - 14 Febbraio 2021
Nello scorso appuntamento, alla vigilia di un' ondata di caldo anomalo, vi avevo detto che l' Inverno non era affatto finito e che Febbraio avrebbe potuto riservarci delle sorprese. Ebbene stiamo per apprestarci a vivere un periodo pienamente invernale, davvero molto freddo e con la possibilità di vedere la neve a quote molto basse, in qualche caso, anche in pianura e in luoghi dove questo fenomeno è alquanto raro da osservare.
Dopo un giovedì con residua instabilità al sud, dalla serata, infatti, aria artico-continentale di matrice russa comincerà ad affluire al nord-est ed in Pianura Padana con le prime deboli nevicate, ma è dalla serata di venerdì e nella giornata di sabato che questa massa d' aria gelida interagira' con infiltrazioni umide sul basso Tirreno, formando un vortice depressionario che porterà neve, via via, a quote sempre più basse al centro-sud, mediamente intorno ai 500 metri di quota, mentre domenica avremo il picco del freddo con valori termici sotto lo 0°anche di giorno in molte zone della penisola con punte di - 10° intorno ai 1500 metri d' altitudine, valori davvero ragguardevoli.
Temperature in picchiata e freddo accentuato da forti venti di bora o maestrale; possibili fiocchi di neve sulle coste adriatiche e anche sulle zone intorno a Napoli e Roma.
Per Lioni e l' Alta Irpinia, dopo le piogge incessanti degli ultimi giorni, miglioramento per giovedì con residua nuvolosità e qualche precipitazione, ma da venerdì sera ondata di freddo e neve in arrivo che potrà risultare anche localmente abbondante a quote piuttosto basse nella giornata di sabato. Domenica dilaghera' l ' aria fredda e avremo clima gelido e ancora neve ad intermittenza. Sembra, al momento, che l' ondata di freddo possa continuare anche nella prossima settimana con l' inverno pronto ad alzare la voce proprio quando un po' tutti lo davano per finito.
Grazie a tutti voi, vi do appuntamento, visto la situazione che potrebbe regalarci un grande evento invernale, a VENERDÌ SERA con uno speciale con gli ultimi aggiornamenti. Buona continuazione, Ugo Garofalo esperto in microclima.