Bollettino meteo 7 - 10 Gennaio 2021
Le festività natalizie si sono concluse come erano iniziate e, cioè, con il maltempo. Nevicate abbondanti ci sono state sulle Alpi a quote basse, a tratti in Pianura Padana e anche su tutto l' Appennino intorno agli 800-1000 metri di quota. Ora la vasta circolazione depressionaria tenderà a spostarsi temporaneamente verso la Spagna, sempre alimentata da aria fredda, che darà origine ad una perturbazione che si muoverà verso la nostra penisola. Ne conseguira' che, nel prossimo weekend, l' Italia sarà spaccata in due dal punto di vista meteorologico : al nord seguitera' a fare freddo anche se con clima più asciutto, mentre al centro e soprattutto al sud, si attiveranno forti venti meridionali che faranno aumentare sensibilmente le temperature, specie su Sicilia e Calabria, dove avremo poche precipitazioni e tempo quasi primaverile. Al centro ed in Campania piogge e schiarite si alterneranno fino a venerdì, sabato e domenica, invece, avremo molte piogge e temporali a causa del fronte in arrivo dalla Spagna ; nel giorno festivo, al settentrione, possibili nevicate a quote molto basse, intorno ai 1200 metri al centro, a quote molto alte in Campania, solo pioggia altrove. Per Lioni e l' Alta Irpinia un giovedì con probabili piogge e neve sui monti, specie nel pomeriggio, generale variabilità venerdì e nuovo peggioramento del tempo con precipitazioni, anche intense, nel fine settimana, ma con clima più mite rispetto ai giorni precedenti per un temporaneo richiamo di correnti oceaniche che faranno lievitare i valori termici; venti in prevalenza di libeccio e scirocco.
Per l' inizio della settimana prossima dovremmo rientrare in media con le temperature con clima mediamente variabile e più freddo, poi potrebbe arrivare il vero inverno, ma è solo una tendenza e, quindi, va confermata strada facendo. I miei più cordiali saluti a tutti voi, a giovedì prossimo, Ugo Garofalo esperto in microclima.