Bollettino meteo 19 - 22 Novembre 2020.
Dopo una lunga stasi atmosferica, finalmente, sono giunte delle piogge utili, ma ancora poche, per gran parte della penisola.
Ora, dopo un giovedì con cielo poco nuvoloso dappertutto, a parte le nebbie in Pianura Padana, venerdì s' affaccera' un nuovo peggioramento per opera di una perturbazione di origine nordica che, seguita da aria fredda di estrazione artico-marittima, condizionera' il tempo del prossimo fine settimana al centro e, in particolare al sud.
Mentre il settentrione verrà interessato, inizialmente, da precipitazioni sparse con qualche nevicata sulle Alpi orientali, al centro-sud si concentreranno i maggiori fenomeni e avremo piogge, temporali e anche la prima neve sull' Appennino intorno ai 1800 metri prima ma con quota in rapida discesa fino ad arrivare, tra venerdì notte - sabato, sotto i 1000 metri. La domenica sarà migliore e le precipitazioni dovrebbero insistere soltanto sulla bassa Calabria e Sicilia. Venti che s' intensificheranno da ovest tendenti a ruotare da maestrale e bora con temperature in netto calo con il clima che diverrà invernale; al nord, inoltre, ci saranno le prime gelate di stagione.
Per Lioni e l' Alta Irpinia, dopo la giornata di giovedì che vedrà la rimonta dell' alta pressione, weekend con il maltempo protagonista : piogge intense, locali rovesci ed è prevista la NEVE non solo sul Terminio, Cervialto o Calvello, ma anche a quote più basse, intorno ai 900, 1000 metri d' altitudine ; domenica miglioramento che proseguirà anche all' inizio della settimana prossima con valori termici nuovamente in aumento.
Attenzione, dunque, a venerdì e sabato che saranno giornate invernali ma niente di eccezionale visto che fra una decina di giorni saremo nell' inverno meteorologico.
Grazie come sempre a voi tutti, cordiali saluti, appuntamento a giovedì prossimo, Ugo Garofalo esperto in microclima.