Bollettino meteo 22 - 25 Ottobre 2020.
Siamo passati, in pochi giorni, da un periodo freddo e piovoso ad uno secco e anche moderatamente caldo.
Attualmente stiamo vivendo una classica e gradevolissima " ottobrata" con cieli azzurri e pomeriggi alquanto tiepidi; di notte, invece, con il cielo terso registriamo valori piuttosto bassi con l' arrivo delle prime gelate in pianura.
Andremo avanti così, tranne qualche nube e piovasco sparso al nord-ovest, anche per oggi, giovedì, mentre da venerdì una prima perturbazione atlantica porterà delle piogge al nord e sabato anche al centro-sud; un secondo fronte, di provenienza africana, dovrebbe interessare, invece, più direttamente il meridione nel giorno festivo con altre precipitazioni.
Venti inizialmente deboli tendenti a divenire da libeccio con eventuali rinforzi, temperature dapprima superiori alla norma le massime, successivamente in lieve diminuzione, fresche quella della notte e al primo mattino; foschie anche dense in Pianura Padana e nelle valli del centro-sud.
Per Lioni e l' Alta Irpinia ancora due giornate con sole in prevalenza e termometri sui 20° nelle ore più calde, farà freddo in quelle notturne a causa anche della serenità del cielo.
Sabato e domenica la situazione tenderà a peggiorare a causa di due distinti corpi nuvolosi che arrecheranno delle piogge sparse accompagnate da un nuovo rinforzo del vento da ovest, sud-ovest e da un calo generalizzato delle temperature massime.
Per l' inizio della settimana prossima probabile arrivo di altre perturbazioni in un contesto climatico generalmente variabile e, forse, via via più freddo.
Già sapete delle nuove misure anti-covid che stanno per essere applicate nella nostra Regione, non entro nel merito di un eventuale coprifuoco e della sua efficacia, ma vi dico che sta solo a noi mantenere il contagio da covid-19 più possibile lontano dalle nostre comunità rispettando le tre regole fondamentali che ormai tutti noi conosciamo bene: distanziamento, mascherina e igiene frequente delle mani.
Un caro saluto a voi tutti, appuntamento a giovedì prossimo, Ugo Garofalo esperto in microclima.