Bollettino meteo 8 - 11 Ottobre 2020.
Dopo la violenta fase di maltempo che nei giorni scorsi ha colpito, principalmente, Piemonte e Liguria, dove abbiamo avuto allagamenti, frane e, purtroppo, anche delle vittime, il tempo è migliorato e si è instaurata una moderata variabilità con qualche pioggia che ha raggiunto anche parte delle regioni centro-meridionali.
Da oggi, giovedì, rinforzo dell' alta pressione delle Azzorre con tempo stabile e soleggiato su tutta la penisola per un paio di giorni; dopodiché, sabato, una nuova vasta saccatura dal nord atlantico dovrebbe giungere nel Mediterraneo coinvolgendo anche l' Italia, dapprima il nord ed il centro e tra il pomeriggio-sera di domenica e lunedì anche il sud.
Avremo di nuovo piogge importanti per il nord ovest, già duramente colpito da precipitazioni intense nei giorni scorsi, dunque, massima attenzione in queste zone.
Le temperature caleranno di qualche grado nei valori massimi e saranno nella media del periodo, prima di un netto calo a partire da domenica, specie al nord, con venti che torneranno a rinforzare da libeccio nel fine settimana; altra neve abbondante sui 2000 metri sulle Alpi.
Per Lioni e l' Alta irpinia, dopo qualche residuo addensamento nella giornata odierna, venti sostenuti da nord ripuliranno il cielo che tornerà sereno o poco nuvoloso fino all' intera giornata di sabato.
Domenica nuvolosità in aumento con le prime piogge che dovrebbero verificarsi dal pomeriggio e protrarsi per tutta la giornata di lunedi.
Venti dapprima settentrionali tendenti a divenire nuovamente da libeccio nel giorno festivo, valori termici in lieve ripresa le massime sui 20°, in diminuzione le minime con termometri anche sotto i 10°.
Quindi, sbalzi termici e giornate di sole alternate a forte maltempo, eventi tipici dell' Autunno, tutto normale, insomma, come lo sono anche le eventuali piogge abbondanti.
Non è assolutamente normale, invece, che al primo forte temporale, succedano sempre dei disastri, ma questo è un problema, ormai cronico, che riguarda la nostra penisola, dove poco o nulla viene fatto per prevenirli.
Un caro saluto a voi tutti, appuntamento a giovedì prossimo, Ugo Garofalo esperto in microclima.