Bollettino meteo 17 - 20 Settembre 2020.
In epoca di cambiamenti climatici succede anche questo: che il mese di Settembre risulti più caldo di Luglio e che al largo del mar Ionio si sviluppi un vero e proprio ciclone mediterraneo, evento rarissimo alle nostre latitudini. Al momento, il suddetto ciclone, dalla traiettoria imprevedibile, sembra sia intenzionato a colpire duramente la penisola ellenica, sfiorando soltanto la Sicilia sud-orientale, la Calabria e la Puglia meridionale, dove avremo un' intensificazione del vento e delle piogge, localmente abbondanti nel Reggino, tra giovedì e venerdì con successivo miglioramento nel fine settimana. Su tutte le altre zone d' Italia continuerà l' estate con tempo generalmente buono e cielo sereno o poco nuvoloso al mattino con annuvolamenti e qualche acquazzone o temporale nelle ore più calde sulle Alpi e nelle zone interne appenniniche centro-meridionali, in particolare. Per quanto riguarda le temperature, sempre valori diurni intorno ai 30° e 15, 16° nella notte, in temporanea e lieve diminuzione durante gli eventuali fenomeni previsti; venti da nord-est tendenti a divenire da ovest domenica, generalmente deboli con rinforzi specie sulla Calabria e Puglia. Per Lioni e l' Alta Irpinia poco da segnalare per tutto il periodo previsionale con tempo pienamente stivo e la possibilità dei soliti temporali di calore a macchia di leopardo, in dissolvimento serale. Seguitera' a far caldo moderato per il periodo con massime sempre alte e vicino a 29, 30° nelle ore più calde, venti in prevalenza deboli. Nel darvi appuntamento a giovedì prossimo e porgendo cordiali saluti a tutti, vi lascio con un video-ricordo del mitico generale Edmondo Bernacca, il maestro della meteorologia italiana, di cui ricorre proprio in questi giorni il 27° anniversario dalla sua scomparsa. Tre minuti che consiglio a tutti di guardare, soprattutto ai più giovani, quando le previsioni del tempo venivano spiegate in modo semplice e lineare e con stile altamente professionale e signorile, nella indimenticabile rubrica " Che tempo fa" che giornalmente, tutti, ma proprio tutti, aspettavamo con impazienza di guardare alla TV. Grazie, Ugo Garofalo esperto in microclima.
https://youtu.be/DDgJV2J9fws