Bollettino meteo 6 - 9 agosto 2020.
Aria piuttosto fresca per il periodo ha messo fine alla prima ondata di vero caldo della stagione.
Abbiamo avuto prima al nord e, successivamente al centro-sud, numerosi acquazzoni e temporali che hanno fatto abbassare notevolmente la colonnina di mercurio su tutta la penisola ; da segnalare anche la neve caduta abbondante sulle Alpi a quote interessanti per essere Agosto.
Ora si va verso il ritorno dell' alta pressione che per i prossimi giorni sarà più potente al nord e sulle centrali tirreniche dove avremo caldo moderato, mentre sulle adriatiche e al sud rimarrà una certa instabilità che si manifesterà con locali acquazzoni almeno fino alla giornata di sabato, a causa del lento allontanamento della bassa pressione verso i Balcani. Domenica migliore con qualche temporale sulle Alpi e miglioramento ulteriore sulle altre zone; temperature che cresceranno specie al settentrione, mentre al sud l' aumento sarà più contenuto per l' afflusso costante di una ventilazione moderata da nord-est.
Per Lioni e l' Alta Irpinia, dopo le precipitazioni di ieri, i prossimi giorni saranno all' insegna della variabilità con annuvolamenti e fenomeni probabili nelle ore più calde e più concentrati nelle zone a ridosso dei monti e tendenza a più deciso miglioramento per domenica.
Le temperature saranno molto fresche durante la notte, mentre le massime diurne aumenteranno gradualmente specie da sabato, ma con valori che si riporteranno nella media e senza eccessi.
Per i primi giorni della settimana prossima la tendenza è per un incremento del caldo, ma non dovremmo raggiungere i picchi registrati i giorni scorsi, dunque, ci avviamo verso il Ferragosto con un clima vivibile, a tratti moderatamente caldo e pienamente estivo. Un caro saluto a voi tutti, appuntamento a giovedì prossimo, Ugo Garofalo esperto in microclima.