Bollettino meteo 23 - 26 Luglio 2020.
Fino ad ora non c' è stato spazio per fasi anticicloniche durature nell' Estate Italiana e questo accade, soprattutto, al settentrione.
Un cedimento dell' alta pressione delle Azzorre, infatti, favorirà l' ingresso di vento freschi provenienti dal nord Europa che già da oggi, giovedì, porteranno alla formazione di numerosi annuvolamenti associati a rovesci o temporali, localmente, di forte intensità fino a tutto venerdì al nord Italia e sabato anche al centro, specie nelle zone interne.
Più riparato il sud dove giungerà solo un lieve ridimensionamento delle temperature e qualche fenomeno isolato; resterà invariato, invece, il clima all' estremo sud e Sicilia con caldo moderato per tutto il periodo previsionale e bel tempo.
Per quanto riguarda i valori termici, avremo temperature in calo incipiente nelle zone interessate dai fenomeni, in lieve diminuzione, in genere, su tutta la penisola nel weekend, tranne che in Calabria e Sicilia dove troveremo facilmente punte di 35°. Venti dapprima da ovest, sud-ovest tendenti a divenire da nord, a tratti moderati.
Per Lioni e l' Alta Irpinia clima estivo e caldo nella norma del periodo o leggermente superiore fino a venerdì, leggero calo dei termometri tra sabato e domenica quando non va escluso qualche breve fenomeno, sempre più probabile sui rilievi e nelle ore più calde; diminuzione dell' umidità e dell' afa per venti più freschi settentrionali.
Per l' inizio della settimana prossima è possibile un nuovo e più deciso incremento del caldo, dunque, si delinea un periodo ideale per chi vorrà trascorrere qualche giorno di vacanza al mare o in montagna.
Buon fine settimana a tutti voi, cordiali saluti e appuntamento, come di consueto, a giovedì prossimo, Ugo Garofalo esperto in microclima.