Bollettino meteo 9 - 12 Luglio 2020. L' Estate Italiana, almeno in questa prima parte, è stata caratterizzata da un clima moderatamente caldo, smorzato, di tanto in tanto,da temporali alquanto refrigeranti. Ed è quello che accadrà ancora nei prossimi giorni quando, dopo un giovedì con cielo sereno o poco nuvoloso e caldo su tutta la penisola, venerdì e sabato aria fresca per un fronte da nord, provocherà acquazzoni e temporali sparsi al nord e, successivamente, al centro con annesso calo termico. Al sud, invece, temperature in aumento fino a sabato con valori intorno a 32, 33°,con punte di 35° in Sardegna e Puglia e con la possibilità dei soliti annuvolamenti pomeridiani dovuti al riscaldamento diurno associati a qualche isolato e locale fenomeno a ridosso dei monti ; domenica dovrebbe arrivare anche al Meridione un po' di fresco e, quindi, valori termici in lieve diminuzione, ma in un contesto sempre di bel tempo generale. Venti dapprima deboli, moderati da ovest, sud-ovest sabato e da nord, con qualche rinforzo, nel giorno festivo. Per Lioni e l' Alta Irpinia alta pressione delle Azzorre con qualche contributo di aria più calda dal nord Africa e intero periodo previsionale caratterizzato da cielo in prevalenza sereno con i soliti addensamenti pomeridiani e caldo in aumento, ma con valori nella norma del periodo o di poco superiori; tra domenica e lunedì aria più fresca e ridimensionamento della calura. Fino a questo momento è un ' Estate che ricalca quelle a cui eravamo abituati fino alla fine degli anni ' 90, con giornate calde, ma non troppo, e qualche breve break temporalesco, cosa che rientra nella normalità dell' Estate Mediterranea, normalità, appunto, della quale tutti noi abbiamo bisogno in un anno che di normale ha davvero ben poco. Grazie a tutti, cordiali saluti e appuntamento a giovedì prossimo, Ugo Garofalo esperto in microclima.