Bollettino meteo 18 - 21 Giugno 2020.
Ancora un weekend con la variabilità che la farà da padrone in tutta la penisola.
Spazi soleggiati ed annuvolamenti, anche intensi, si alterneranno un po' dappertutto con fenomeni più probabili, però, al nord e nelle zone interne del centro-sud; meno occasioni di precipitazioni per l' estremo sud e le Isole Maggiori.
Naturalmente non pioverà ovunque e di continuo e i temporali o i rovesci, si svilupperanno, principalmente, nelle ore pomeridiane e a ridosso dei rilievi.
Da domenica probabile arrivo di un campo di alta pressione e il tempo, quindi, tenderà a stabilizzarsi, specie al nord.
I venti saranno dapprima di libeccio e da nord, nord-est, a tratti moderati successivamente con valori termici che saranno in lieve, ma, in costante aumento fino a raggiungere temperature finalmente nella media stagionale o quasi.
Per Lioni e l' Alta Irpinia un giovedì e venerdì con mattinate di sole e nuvole nelle ore più calde, ma con scarsa probabilità di pioggia.
Tra sabato e domenica, invece, infiltrazioni d' aria fresca si rinnoveranno e aumenterà la possibilità di locali acquazzoni o temporali sempre più localizzati nelle ore pomeridiane. Temperature in ripresa con venti da ovest, sud-ovest tendenti a divenire nord orientali; per la settimana prossima la tendenza è per un clima più estivo proprio in coincidenza dell' arrivo dell' Estate astronomica, che scatterà il 21,ma senza eccessi, almeno per il momento. A molti di voi sarà sicuramente capitato nelle settimane scorse di leggere su vari social o media che l' Estate 2020 sarebbe stata la più calda degli ultimi cento anni, ebbene, possiamo già smentire tutto ciò in quanto nel 2003 ci furono quasi quattro mesi ininterrotti di anticiclone Africano.
Conclusione: il tempo fa sempre quello che vuole e, purtroppo, non tutti danno la giusta attenzione alla meteorologia e, nonostante ciò, resta pur sempre una scienza inesatta, come diceva il grande generale Andrea Baroni, uno dei pionieri della meteo Italiana, ma è proprio questo a renderla sempre così misteriosa ed affascinante. Grazie e saluti cordiali a voi tutti, appuntamento a giovedì prossimo, Ugo Garofalo esperto in microclima.