DICHIARAZIONE ARRIVO IN REGIONE CAMPANIA- ORDINANZA n.41

Data di pubblicazione:
06 Maggio 2020
DICHIARAZIONE ARRIVO IN REGIONE CAMPANIA-  ORDINANZA n.41

AVVISO

MODULO DICHIARAZIONE ARRIVO VIAGGIATORE IN REGIONE CAMPANIA

ORDINANZA n.41 del 01/05/202

QUARANTENA PER CHI ARRIVA DA ALTRE REGIONI D’ITALIA.

 L’ordinanza n. 41/2020 emessa da De Luca  stabilisce regole precise per i cittadini che verranno in Campania. Secondo il citato disposto, con decorrenza dal 4 maggio 2020 e fino al 10 maggio 2020, ferme restando le misure statali e regionali vigenti, sul territorio regionale si osservano le seguenti ulteriori disposizioni:

 1.1. A tutti i soggetti provenienti dalle altre regioni d’Italia o dall’estero, che faranno ingresso nel territorio regionale, è fatto obbligo, salvo che l’arrivo sia motivato da comprovate esigenze lavorative (spostamenti da e per il luogo di lavoro) o da comprovati e certificati motivi di salute:

 - di comunicare l’arrivo al Dipartimento di prevenzione della ASL territorialmente competente, al Comune di residenza, domicilio o dimora di destinazione, nonché al proprio medico di medicina generale ovvero al pediatra di libera scelta, ove appartenenti al Servizio Sanitario della Regione Campania;

- di osservare la permanenza domiciliare con isolamento fiduciario, mantenendo lo stato di isolamento per 14 giorni dall’arrivo, con divieto di contatti sociali; - di osservare il divieto di spostamenti e viaggi;

- di rimanere raggiungibile per ogni eventuale attività di sorveglianza; - in caso di comparsa di sintomi, di avvertire immediatamente il Dipartimento di prevenzione della ASL territorialmente competente e il proprio medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta ove appartenenti al Servizio Sanitario regionale della Regione Campania, per ogni conseguente

Non si applica l’isolamento fiduciario domiciliare solamente se l’ingresso sia motivato da comprovate esigenze lavorative (spostamenti da e per il luogo di lavoro) o da comprovati e certificati motivi di salute in tutti gli altri casi invece sono sottoposto al regime dell’isolamento in casa per 14 giorni

Quindi tutti coloro i quali fanno rientro in Campania nel periodo 4 -10 maggio di comunicare l’arrivo:

al Dipartimento di prevenzione della ASL territorialmente competente,

 al Comune di residenza, domicilio o dimora di destinazione,

 al proprio medico di medicina generale ovvero al pediatra di libera scelta, ove appartenenti al Servizio Sanitario della Regione Campania

Tutti gli interessati dovranno osservare la permanenza domiciliare con isolamento fiduciario, mantenendo lo stato di isolamento per 14 giorni dall’arrivo, con divieto di contatti sociali; di osservare il divieto di spostamenti e viaggi; di rimanere raggiungibile per ogni eventuale attività di sorveglianza; 

Si consiglia l’invio della Comunicazione tramite PEC  o in qualsiasi altra modalità purché, in caso di bisogno, si riesca a provare l’avvenuto adempimento in considerazione che le irregolarità accertate per l’omessa comunicazione , salvo che il fatto non costituisca reato, comportano la violazione all’art. 1 comma 1 del Decreto-Legge n. 19 del 25 marzo 2020, e del DPCM 10.04.2020 (nonché eventuale normativa regionale o locale). Esse sono sanzionate dall’art. 4 comma 1, che prevede il pagamento di una somma da € 400,00 a € 3.000,00.

Si allega il Fac simile della comunicazione

Data 05.05.2020

IL COMANDANTE

DOTT. GIUSEPPE AIELLO

Ultimo aggiornamento

Lunedi 01 Marzo 2021