AVVISO- SOSTEGNO AL FITTO DELLE ABITAZIONI PRINCIPALI PER SITUAZIONI DI EMERGENZA SOCIO/ECONOMICA

Data di pubblicazione:
24 Aprile 2020
AVVISO- SOSTEGNO AL FITTO DELLE ABITAZIONI PRINCIPALI PER SITUAZIONI DI EMERGENZA SOCIO/ECONOMICA

 Azione "Sostegno al fitto delle abitazioni principali per situazioni di emergenza socio-economica".

E' possibile fare domanda per sostegno al fitto delle abitazioni principali per situazioni di emergenza socio/economica secondo le modalità del bando a partire da Martedì 28 Aprile fino alle ore 12.00 di  Venerdì 8 Maggio.

La domanda per la concessione del contributo va presentata al Comune dove è situato l’immobile condotto in locazione mediante autocertificazione, ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 445/2000, del possesso di tutti i requisiti di accesso al contributo, compreso la diminuzione del volume d’affari per i titolari di reddito di impresa, arte o professione e/o la riduzione del reddito da lavoro dipendente/assimilato.

Modulo di domanda in allegato.

La domanda di partecipazione deve pervenire entro le ore 12:00  del giorno 8 maggio 2020 nei seguenti modi:
gli interessati dovranno presentare domanda preferibilmente a mezzo posta elettronica – all’indirizzo comunelionisociale@gmail.com oppure a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo@pec.comune.lioni.av.it - Solo in caso di indisponibilità dei suddetti strumenti, è possibile contattare l’ufficio protocollo, telefonando al seguente numero 082742025 negli orari di ufficio, il quale provvederà, nel rispetto delle misure di contenimento in atto, ad acquisire la domanda fissando giusto orario per il ritiro della domanda stessa. Le domande possono essere presentate, con le stesse modalità ed entro lo stesso termine di cui innanzi, anche per il tramite dei Centri di assistenza Fiscale, previa delega contenuta nella stessa domanda di contributo.

BENEFICIARI: Nuclei familiari titolari di un contratto di locazione che hanno subito una diminuzione della capacità reddituale per effetto delle misure restrittive per il contenimento dell’epidemia da COVID-19.
 
REQUISITI DEI SOGGETTI BENEFICIARI

1. Essere titolare di un contratto di locazione, registrato prima del 23/02/2020 ed in corso di validità, di un immobile di categoria da A/2 ad A/7 adibito ad abitazione principale. Possono partecipare i locatari di alloggi sociali, compreso gli assegnatari di Cooperative edilizie a proprietà indivisa titolari di un contratto di assegnazione in godimento e/o di locazione stipulato prima del 23/02/2020, con esclusione degli assegnatari di alloggi di Edilizia Sovvenzionata (case popolari).
2. Non essere titolare del 100% del diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione di un alloggio situato sul territorio regionale e adeguato al proprio nucleo familiare.
3. Avere percepito nell’anno 2018, per l’intero nucleo familiare, un reddito imponibile pari o inferiore ad € 35.000,00 (rigo RN4 modello UNICO 2019 – rigo 14 modello 730-3/2019).
4. Per i nuclei familiari in cui vi è un soggetto titolare di reddito di impresa, arte o professione: aver subito, per effetto delle misure restrittive introdotte per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, una riduzione del volume d’affari di almeno il 50 per cento sul totale dei mesi di marzo e aprile 2020 rispetto ai mesi di gennaio e febbraio del medesimo anno.
5. Per i nuclei familiari in cui vi è un soggetto titolare di reddito da lavoro dipendente o assimilato al lavoro dipendente: aver subito, per effetto delle misure restrittive introdotte per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, una riduzione del reddito da lavoro dipendente e/o assimilato di almeno il 20 per cento sul totale percepito nei mesi di marzo e aprile 2020 rispetto ai mesi di gennaio e febbraio del medesimo anno.
6. Per i nuclei familiari in cui vi sono soggetti titolari di redditi da lavoro dipendente e soggetti titolari di reddito di impresa, arte e professioni, oppure il medesimo soggetto è titolare di entrambe le categorie di reddito, è necessario che per almeno una categoria di reddito sia rispettato il requisito di cui ai punti 4 o 5. Ossia, la quota di reddito da lavoro dipendente deve aver subito, per effetto delle misure restrittive introdotte per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, una riduzione di almeno il 20 per cento sul totale percepito nei mesi di marzo e aprile 2020 rispetto ai mesi di gennaio e febbraio del medesimo anno, oppure, in alternativa, la quota di reddito di impresa, arte o professione deve aver subito una riduzione del volume d’affari di almeno il 50 per cento sul totale dei mesi di marzo e aprile 2020 rispetto ai mesi di gennaio e febbraio del medesimo anno.
7. I contributi in oggetto sono compatibili con qualsiasi altra misura statale, anche avente analoga finalità, e sono incompatibili con altre misure regionali di sostegno al fitto per il medesimo periodo. Nel caso di contemporanea ammissione a contributo bando fitti 2019 (in scadenza il 27 aprile c.a.), il Comune procederà all’erogazione di un solo contributo, per l’importo più favorevole al cittadino.
 
AMMONTARE DEL CONTRIBUTO 1. 50% del canone mensile per tre mensilità;
2. importo massimo del contributo complessivo: € 750,00.
 

Allegati

Ultimo aggiornamento

Lunedi 01 Marzo 2021