Bollettino meteo 27 febbraio - 1 marzo 2020.
Il prossimo primo marzo inizierà ufficialmente la primavera meteorologica, mentre, dal punto di vista astronomico, avremo ancora circa venti giorni d' inverno. Finalmente il tempo acquisirà caratteristica di dinamicità, quella che, purtroppo, è mancata in tutto il periodo invernale. Dopo il passaggio rapido di un fronte freddo che ha riportato qualche pioggia sparsa, un po' di neve su Alpi e Appennini e una sensibile diminuzione della temperatura, da oggi, giovedì e per tutto il fine settimana avremo clima nel complesso variabile su tutta la penisola e si avranno nuove precipitazioni venerdì sul basso Tirreno e sabato e domenica, più in generale, al centro-nord a causa di altri corpi nuvolosi provenienti dal medio Atlantico. Ci saranno venti, a tratti, forti e sbalzi termici importanti, in quanto l' atmosfera si farà molto più mite perché l ' aria che sopraggiungera' sarà nettamente meno fredda della precedente. A Lioni e l ' Alta Irpinia, dopo la perturbazione che ci ha interessato nella giornata di ieri, caratterizzata da vento di maestrale forte, qualche fenomeno e valori termici in diminuzione, ne giungeranno almeno altre due in rapida successione che dovrebbero portare alcune precipitazioni specialmente venerdì e il giorno festivo, ma in un contesto variabile e di nuovo mite per il periodo. I venti, dapprima settentrionali, ruoteranno da sud-ovest e risulteranno moderati o forti. Per l' inizio della settimana prossima la tendenza è per l ' arrivo di una saccatura atlantica più organizzata che dovrebbe portare piogge più frequenti e omogenee su tutto lo stivale e ciò sarebbe un vero toccasana per molte delle nostre terre, già assetate. Per conferme o smentite riguardo a questa possibile fase di maltempo vi do appuntamento sempre su @meteolioni1579 ogni giorno, cordiali saluti a tutti voi, a giovedì prossimo, Ugo Garofalo esperto in microclima.