Bollettino meteo 31 gennaio - 2 febbraio 2020 e tendenza successiva. Il mese di gennaio 2020 verrà ricordato a lungo come uno dei mesi più caldi e anomali di sempre, non tanto in Italia dove un poco di freddo da inversione s'è pur visto, ma sopratutto nell ' Europa del nord che ha riscontrato delle anomalie davvero impressionanti. Per l' intero fine settimana una nuvolaglia sparsa interesserà quasi tutto il territorio nazionale per il susseguirsi di vari e blandi corpi nuvolosi dall' atlantico, il clima sarà nel complesso variabile con la possibilità di deboli piogge specie sui versanti occidentali della penisola. Nevicate saranno possibili sui versanti esteri delle Alpi, mentre scarse o nulle le probabilità di vedere gli Appennini imbiancati, tranne, forse, un po di neve sulle vette di quello settentrionale. Temperature miti in un contesto climatico tipicamente autunnale, venti, a tratti, sostenuti di libeccio; assenza di brinate con solo qualche formazione di locali foschie. Per Lioni e l'Alta Irpinia weekend con l' alta pressione che però sarà intaccata da infiltrazioni atlantiche, che di tanto in tanto, potrebbero dar luogo ad addensamenti consistenti e a brevi piogge, venti tesi occidentali e clima mite. Agli inizi della settimana prossima rinforzo ulteriore del campo anticiclonico, tempo bello e valori termici primaverili, mentre tra mercoledì 5 e venerdì 7 probabile affondo freddo dal nord Europa che potrebbe dare una svolta a questa stagione o rivelarsi solo un breve episodio di freddo in questo inverno 2020 davvero scialbo, secco, avaro di neve e poco dinamico. Aggiornamenti quotidiani su #meteolioni1579, grazie e un caro saluto a tutti voi lettori, Ugo Garofalo esperto in microclima.