Bollettino meteo 24 - 26 gennaio 2020. Siamo entrati nella seconda parte della stagione invernale e fino ad ora il grande assente è stato proprio "lui", l' inverno! Da prima del Natale ad oggi è stato un dominio assoluto dell' alta pressione con solo qualche temporaneo spiffero freddo al centro-sud, ma, davvero ben poca cosa. Ci sono state le inversioni termiche con le gelate e le nebbie a ricordarci di notte e al primo mattino che siamo nella stagione fredda ma, a vedere l 'appennino da nord a sud con la quasi totale assenza di neve, sembra di essere in primavera inoltrata; e per almeno
un' altra settimana spiragli per un vero cambiamento del tempo non se ne scorgono. Per il breve periodo e, quindi, per il fine settimana, ci sarà tuttavia un passaggio di una perturbazione che, nonostante il campo anticiclonico, riuscirà a raggiungere, seppur attenuata, la nostra penisola portando qualche pioggia e anche delle nevicate al nord intorno ai 1000 metri venerdì, sabato e domenica precipitazioni al centro-sud, specie il lato tirrenico, con la possibilità di alcuni temporali, che in questo periodo dell'anno sono fenomeni più unici che rari, a dimostrazione del clima anomalo che stiamo attraversando. Mentre al nord le temperature risulteranno più basse, al centro e soprattutto al sud soffieranno moderati venti di scirocco che faranno impennare i termometri; l' unica cosa positiva è che questa perturbazione renderà l' atmosfera più movimentata e che limiterà, dunque, le foschie e le nebbie e l' aria sarà di certo più respirabile anche nei grandi centri metropolitani. A Lioni e in Alta Irpinia ancora un weekend all' insegna del clima mite e con cielo pressoché soleggiato fino a tutto venerdì, sabato e domenica possibili delle piogge, con venti di scirocco in rinforzo e valori termici superiori alla media stagionale. Detto che fino a fine gennaio cambierà poco o nulla, c' è solo da sperare che febbraio possa riscattare, almeno in parte, questa deludente stagione, fino ad ora, e, non me ne vogliano coloro che vorrebbero il sole ad oltranza,contribuendo con piogge e neve visto che in alcune zone del sud Italia già s' incomincia a parlare di siccità. Per gli aggiornamenti quotidiani vi do appuntamento su #meteolioni1579, a giovedì prossimo, un caro saluto a tutti Voi, Ugo Garofalo esperto in microclima.