Bollettino meteo 15-17 novembre 2019. Un flusso atlantico in grande spolvero e un ciclone mediterraneo, fenomeno molto raro per le nostre latitudini, hanno caratterizzato il tempo dell' ultima settimana sulla nostra penisola ; piogge, temporali, grandinate, neve e vento di burrasca l' hanno fatta da padrone un po' su tutto il territorio nazionale. Un nuovo intenso fronte, collegato ad un vortice depressionario proveniente dal nord atlantico, porterà nuovo maltempo nel fine settimana specie al nord, centro e Sardegna; un po' più ai margini il sud, almeno inizialmente. Questa perturbazione sarà seguita da aria molto fredda che farà crollare le temperature al nord Italia, dove avremo nevicate abbondanti sulle Alpi e a quote basse fin verso i 500 metri sul Piemonte, sull' appennino settentrionale intorno ai 1300 - 1500 metri. Al sud, invece, un richiamo d'aria più mite farà impennare le temperature tra venerdì e sabato oltre la media del periodo, quando soffieranno forti e tiepidi venti di scirocco; domenica piogge dovrebbero bagnare anche il meridione con valori termici di nuovo in diminuzione. Per Lioni e
l' Alta Irpinia, dopo le ultime piogge di oggi 14 novembre, tempo in miglioramento venerdì e sabato con cielo parzialmente nuvoloso o variabile e temperature in aumento fino a 18 - 19° le massime per venti moderati o forti di scirocco; non inferiori a 10° le minime notturne, domenica piogge in arrivo con le temperature che rientreranno nella norma. La tendenza per i primi giorni della prossima settimana vede la continuazione di questo tipo di tempo atlantico e assenza di alte pressioni. Per gli aggiornamenti consultate tutti i giorni #meteolioni1579, cordiali saluti a tutti voi, a giovedì prossimo, Ugo Garofalo, esperto in microclima.