Bollettino meteo 1-3 novembre 2019.
Si chiude un ottobre a dir poco anomalo con temperature superiori alla media e piogge, tranne quelle abbondanti della settimana scorsa sul nord-ovest e isole maggiori, poche o quasi del tutto assenti sui restanti settori della penisola. Attualmente un debole fronte dal nord Europa sta attraversando l'Italia con deboli piogge al centro-sud, dove contribuirà a far rientrare nella norma i valori termici. Ma la novità più importante per il weekend è che una depressione tra l ' Islanda e le isole Britanniche, denominata da sempre dai meteorologi depressione d' Islanda, appunto, e assente negli ultimi autunni, invierà varie perturbazioni verso l 'Italia portando piogge, temporali e anche vento forte su molti settori. Di solito, con questa configurazione, tipicamente autunnale, sono più penalizzate le regioni settentrionali, le centrali tirreniche e, a tratti, la Campania, più a riparo le centrali adriatiche e il resto del sud, dove i fenomeni saranno di modesta entità. Le temperature, dopo un calo iniziale, aumentreranno grazie a venti di scirocco e libeccio, specie al meridione; non farà freddo e il quadro meteorologico sarà prettamente autunnale. Per Lioni e l'alta Irpinia previsione molto complessa in quanto vari fronti dall ' atlantico ci raggiungeranno in rapida successione e, il primo di questi, dovrebbe interagire con l' aria più fresca che sta affluendo in queste ore, portando un venerdì molto instabile con piogge alternate a schiarite; migliore la giornata di sabato, mentre la domenica potrebbe intervenire un nuovo peggioramento. Le temperature saranno dapprima in calo domani, Ognissanti, quando non dovrebbero superare i 15° di giorno, stazionarie sabato e in aumento domenica per venti miti meridionali che faranno sì che le minime notturne non scendano sotto i 10°. Per i primi giorni della prossima settimana sono previste altre perturbazioni con un clima tipico del mese di novembre. Seguite tutti i giorni #meteolioni1579 per gli aggiornamenti, cordiali saluti a tutti, appuntamento a giovedì prossimo, Ugo Garofalo, esperto in microclima.
Ringraziamo Ugo Garofalo per questo utile appuntamento settimanale e per la professionalità e competenza dimostrata.
Comune di Lioni